Un comune polimorfismo del recettore beta1-adrenergico predice una risposta favorevole alla terapia di controllo del ritmo nella fibrillazione atriale


È stato valutato l'impatto di 2 comuni polimorfismi beta1-adrenergici ( beta1-AR ) ( G389R e S49G ) in risposta alla terapia di controllo della frequenza ventricolare nei pazienti con fibrillazione atriale.

Studi randomizzati hanno mostrato che il controllo della frequenza ventricolare è una strategia di trattamento accettabile nei pazienti con fibrillazione atriale. Tuttavia, l'identificazione dei pazienti che risponderanno adeguatamente alla terapia di controllo rimane una sfida.

Sono stati studiati 543 soggetti ( 63% uomini, età media 61.8 anni ) inseriti nel registro Vanderbilt AF e gestiti con una strategia di controllo del ritmo.

Un responder doveva mostrare un adeguato controllo della frequenza ventricolare in base ai criteri AFFIRM ( Atrial Fibrillation Follow-up Investigation of Rhythm Management ): frequenza cardiaca media ( HR ) a riposo inferiore 80 battiti/min; e HR massima durante un test di movimento di 6 min inferiore a 110 battiti/min o HR media durante un esame Holter 24 ore inferiore a 100 battiti/min.

Un totale di 295 pazienti ( 54.3% ) hanno incontrato i criteri AFFIRM.
Le caratteristiche cliniche di base erano simili nei responder e nei non-responder ad eccezione della frequenza cardiaca media a riposo ( 76 vs 70 battiti/min, p inferiore a 0.01 ) e del fumo ( 6% vs 1%, p inferiore a 0.01 ).

Diverse variabili cliniche ( età, sesso, ipertensione ) non sono riuscite a predire la risposta alla terapia di controllo della frequenza.

Al contrario, i portatori della variante Gly a 389 hanno avuto più probabilità di ottenere una risposta positiva alla terapia di controllo del ritmo; il 60% contro il 51% nel genotipo Arg389Arg ( p=0.04 ).
Questa associazione si è mantenuta anche dopo la correzione per molteplici fattori clinici ( odds ratio, OR=1.42, p inferiore 0.05 ).

Tra i responder, i soggetti portatori della variante Gly389 hanno richiesto più basse dosi di farmaci di controllo del ritmo; Atenololo: 92 mg contro 68 mg; Carvedilolo: 44 mg versus 20 mg; Metoprololo: 80 mg versus 72 mg; Diltiazem: 212 mg rispetto a 180 mg, e Verapamil: 276 mg rispetto a 200 mg, rispettivamente ( p inferiore a 0.01 per tutti i confronti ).

In conclusione, è stato identificato un comune polimorfismo beta1-AR, G389R, che è associato a risposta adeguata alla terapia di controllo del ritmo in pazienti con fibrillazione atriale.
Gly389 è una variante di perdita della funzione; di conseguenza, per la stessa stimolazione adrenergica, produce ridotti livelli di adenilciclasi e quindi attenua la cascata beta-adrenergica.
Questi risultati rappresentano un passo in avanti nello sviluppo di una strategia a lungo termine di selezione di opzioni di trattamento in base al genotipo di fibrillazione atriale. ( Xagena2012 )

Parvez B et al, J Am Coll Cardiol 2012; 59: 49-56


Cardio2012



Indietro

Altri articoli

Vi è ambiguità sulla questione se i pazienti fragili con fibrillazione atriale gestiti con antagonisti della vitamina K ( VKA...



Gli attuali strumenti di decisione clinica per valutare il rischio di sanguinamento nei soggetti con fibrillazione atriale hanno prestazioni limitate...


La fibrillazione atriale è una malattia cronica e progressiva e le forme persistenti di fibrillazione atriale sono associate a maggiori...


Le raccomandazioni per il dosaggio di Apixaban ( Eliquis ) sulla base della funzionalità renale non sono coerenti tra l'FDA...


Il ruolo dell’ablazione transcatetere nei pazienti con fibrillazione atriale sintomatica e insufficienza cardiaca allo stadio terminale non è noto. È stato...


L'ablazione a campo pulsato è una nuova modalità di ablazione cardiaca non-termica che utilizza impulsi elettrici ultrarapidi per causare la...


La sicurezza e l’efficacia degli anticoagulanti orali per la prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori nelle persone con fibrillazione atriale...


L'effetto dell'inizio precoce rispetto all'inizio successivo degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nelle persone con fibrillazione atriale che hanno...


L’isolamento della vena polmonare mediante catetere è un trattamento efficace per la fibrillazione atriale parossistica. L’ablazione a campo pulsato, che...